La pubblicazione del Codice del Consumo, emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, rappresenta una tappa importante per il riconoscimento dei diritti e la tutela del consumatore, considerato parte contrattuale debole rispetto al professionista, produttore o venditore.
Quest’ultimo infatti possiede una serie di informazioni che, se non rivelate in modo esaustivo e trasparente al consumatore, possono indurlo a una scelta sbagliata e ad acquistare un bene o un servizio che altrimenti non avrebbe acquistato o lo avrebbe fatto a condizioni diverse.
Grazie alla collaborazione sviluppata con la Confconsumatori di Milano e il Movimento Difesa del Cittadino di Milano, da anni ci dedichiamo alla difesa dei diritti dei Consumatori nei rapporti contrattuali con il professionista per garantire il diritto alla qualità, correttezza, trasparenza, equità e buona fede, espressamente previsti dal Codice del Consumo.
Nell’ambito della tutela del consumatore ci dedichiamo in modo specifico a:
- tutela dei risparmiatori;
- tutela dei sovraindebitati;
- procedure ADR (metodi alternativi di risoluzione delle controversie9;
- diritto del turismo.
Assistiamo e tuteliamo i nostri Clienti nelle controversie e nelle problematiche che possano scaturire da diverse situazioni:
- pratiche commerciali scorrette;
- contratti conclusi a distanza o negoziati al di fuori dai locali commerciali;
- credito al consumo;
- clausole vessatorie nei contratti tra professionista e consumatore;
- prodotti difettosi;
- garanzie post vendita dei beni di consumo;
- turismo organizzato e danno da vacanza rovinata.
Per richiedere maggiori informazioni o esporci un caso, vi invitiamo a contattarci senza impegno compilando il form seguente.