La separazione personale dei coniugi è una situazione tendenzialmente transitoria che generalmente si evolve nella riconciliazione tra le parti oppure nella constatazione dell’irreversibilità della crisi, con la possibilità di addivenire alla sentenza di divorzio [Link alla pagina Diritto di Famiglia>>Divorzio].
Le forme più comuni sono rappresentate dalla separazione consensuale e, nei casi di estrema conflittualità, dalla separazione giudiziale.
Attraverso l’esperienza maturata negli anni, cerchiamo di favorire il raggiungimento di un accordo tra i coniugi in particolare sull’affidamento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale e le questioni economiche e patrimoniali, privilegiando, quando possibile, la separazione consensuale quale rimedio alla crisi matrimoniale.
Assistiamo i nostri clienti in tutte le fasi, con competenza, serietà e sensibilità nella tutela dei diritti delle parti più deboli.
Per richiedere maggiori informazioni o esporci un caso, vi invitiamo a contattarci senza impegno.
APPROFONDIMENTI:
Il D.L. 132 del 2014 convertito nella Legge 162/14 ha introdotto una via più rapida per ottenere la separazione: la negoziazione assistita. Con questo strumento, gli avvocati di ciascun coniuge (o un solo avvocato per entrambi) curano la stesura di un accordo di separazione che, sottoscritto da entrambi, viene preso in esame dal Pubblico Ministero e quindi trasmesso all’ufficiale dello stato civile.
Per richiedere maggiori informazioni o esporci un caso, vi invitiamo a contattarci senza impegno compilando il form seguente.